Ts Asfalti – Entra nel Sito Web.
TS Asfalti Srl vende la migliore attrezzatura di qualità sul mercato per la manutenzione dell’asfalto. La nostra attrezzatura è disegnata grazie al suo uso efficiente per appaltatori e pubbliche amministrazioni, ed è una scelta redditizia.
Sono stati annunciati i 27 prodotti più innovativi selezionati nell’ambito dell’iniziativa Saie Innovation – verso impatto zero, promossa da Saie in collaborazione con Ongreening e con il patrocinio del Ministero dell’Ambiente, della Tutela del territorio e del mare. Si tratta di una delle iniziative centrali di Saie 2016, l’evento di riferimento della filiera dell’edilizia, in programma dal 19 al 22 ottobre 2016 presso Fiera Bologna.
I 27 prodotti sono stati scelti tra le 164 candidature presentate dalle aziende espositrici, e saranno esposte ed illustrate nell’area del Centro Servizi della fiera. L’idea portante è quella di mostrare una selezione di innovazioni, suddivise in categorie comprendenti l’intero mondo delle costruzioni, che testimoniano l’impegno da parte delle aziende nel migliorare l’offerta di prodotti e servizi per il settore edile.
Tra i prodotti sono compresi anche quelli che, oltre a costituire un’effettiva innovazione nel loro ambito, presentano caratteristiche di basso impatto ambientale e di efficienza energetica, in linea con le più attuali esigenze delle costruzioni.
“I processi di innovazione rappresentano uno dei grandi motori del mondo industriale, in grado di influenzare positivamente la competitività non solo della singola impresa, ma anche dell’intero settore. Saie si conferma negli anni la vetrina ideale per le aziende che vogliano proporre agli operatori le loro più recenti innovazioni”.
Le categorie Novità e Novità sostenibili sono i criteri di valutazione dei prodotti raccolti nella Guida Novità di Saie 2016, distinti in sistemi, componenti e materiali da costruzione, prodotti per la riqualificazione energetica e sostenibile degli edifici, o ancora in sistemi per la protezione sismica. Non mancano macchine, mezzi di sollevamento e attrezzature da cantiere, software e sistemi per la progettazione e gestione del cantiere, strumenti di misura e prova, droni e sistemi di telerilevamento e monitoraggio.
La giuria è stata composta da Marco Savoia (Università di Bologna), Massimo Rossetti (Università Iuav di Venezia), Norbert Lantschner (Presidente Fondazione ClimAbita), Domenico Pepe (esperto CasaClima), Andrea Nonni (PPAN), Roberto Binatti (Ministero dell’Ambiente), Teresa Bagnoli (Aster coordinatrice Piattaforma Costruzioni Rete Alta Tecnologia ER) e Marco Mari (Ongreening).
Ecco i vincitori:
Sistemi, procedimenti costruttivi, componenti e materiali da costruzione
Sistemi, prodotti e tecnologie per la riqualificazione energetica e sostenibile degli edifici
Sistemi materiali e tecnologie per il consolidamento e la protezione sismica
Macchine, sistemi di sollevamento e attrezzature da cantiere
Software, prodotti e sistemi per la progettazione, la gestione del cantiere e la manutenzione dell’opera
Sistemi di misura e prova, sistemi di telerilevamento e monitoraggio, droni
Building, office and home automation
Sistemi, tecnologie e prodotti per outdoor e impianti sportivi
Involucro trasparente, finestre, porte e finiture
Nel fitto calendario di incontri ed eventi del Saie 2016, ritorna anche l’appuntamento ormai ‘di culto’ con il Forum Sacert 2016: il percorso formativo composto da 26 incontri tecnici gratuiti tenuti dai docenti del Politecnico di Milano e promosso da Logical Soft. E ancora una volta Wolters Kluwer con Ingegneri.info è media partner dell’evento: nei prossimi giorni la nostra pagina ospiterà approfondimenti e schede tecniche legate ai temi del Forum. Per iscriversi a uno o più incontri gratuitamente, clicca qui.
Approfondimenti sul Saie: Edifici Nzeb: le verifiche richieste oggi e dal 1° gennaio 2017
Mila Fiordalisi